Electric Minibus
Tour Cagliari

SCOPRI I NOSTRI TOUR

Tour Centro Storico di Cagliari

Giro Turistico con Minibus Elettrico nel centro storico.

Il più bel Tour nel quartiere di Castello per ammirare tutti i monumenti e i punti panoramici.

Partenze:

  • Calata Azuni Porto di Cagliari
  • P.zza Yenne
  • P.zza Costituzione

Durata: 1 ora circa.

Capienza: 13/8 passeggeri adulti.

Costo biglietto: € 15

PRENOTA

LE TAPPE

  1. Palazzo Comunale/Via Roma;
  2. Bastione Sant Remy;
  3. Retro della Cattedrale di Santa Maria;
  4. Retro del Palazzo Vice Regio;
  5. Sulla destra la Basilica di N.S. Bonaria;
  6. Panorama Orientale, Stagno Molentargius, Spiaggia Poetto, Sella del Diavolo, Monte Urpinu e Colle di S. Michele;
  7. Giardini Pubblici;
  8. Porta S. Pancrazio;
  9. Porta Cristina;
  10. Piazza Arsenale / Porta Arsenale / Cittadella dei musei;
  11. Torre S. Pancrazio: Piazza Indipendenza / Pozzo San Pancrazio;
  12. Ex Museo Archeologico;
  13. Palazzo Viceregio e Cattedrale S. Maria vista frontale;
  14. Vecchio Palazzo civico;
  15. Piazzetta Carlo Alberto;
  16. Palazzo Boyl e torre dell Aquila;
  17. Ghetto degli Ebrei;
  18. Basilica di Santa Croce;
  19. Bastione Santa Croce;
  20. Panorama Occidentale, Porto, Laguna di S. Gilla, Saline di Macchiareddu;
  21. Torre dell’Elefante;
  22. Ospedale Civile e panorama occidentale del castello;
  23. Piazza Yenne, Largo Carlo Felice;
PRENOTA
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

1) Palazzo Comunale in Via Roma

Il Palazzo Comunale di Cagliari, situato in Via Roma, è un magnifico esempio di architettura liberty. Costruito agli inizi del XX secolo, il palazzo si distingue per la sua facciata decorata con intricati dettagli eclettici e simboli cittadini. All'interno, gli spazi eleganti e le sale riccamente decorate ospitano le principali funzioni amministrative della città. Situato lungo una delle strade più iconiche di Cagliari, il Palazzo Comunale rappresenta un simbolo di orgoglio civico e un punto di riferimento storico per residenti e visitatori.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

2) Bastione di Saint Remy

Il Bastione di Saint Remy è uno dei monumenti più iconici di Cagliari. Costruito alla fine del XIX secolo, collega i quartieri storici di Castello e Marina. Il bastione, con la sua imponente scalinata e il suggestivo arco trionfale, è un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città e sul Golfo degli Angeli. La terrazza Umberto I, situata in cima al bastione, è un luogo molto frequentato dove sia residenti che turisti possono godere di eventi culturali, mercati artigianali e del relax all'aria aperta.

3) Cattedrale di Santa Maria

La Cattedrale di Santa Maria, situata nel quartiere storico di Castello a Cagliari, è una delle chiese più importanti e antiche della città. Costruita originariamente nel XIII secolo in stile romanico-pisano, ha subito numerosi restauri e modifiche nel corso dei secoli, che le hanno conferito una fusione di stili architettonici, dal gotico al barocco. La facciata principale, rinnovata nel XVIII secolo, presenta un’imponente scalinata e due torri campanarie. All'interno, la cattedrale ospita affreschi, sculture e opere d'arte di grande valore storico e artistico, tra cui il pulpito medievale di Guglielmo da Pisa. La Cattedrale di Santa Maria non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della storia e della cultura di Cagliari, attirando numerosi visitatori e fedeli ogni anno.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

4) Palazzo Reggio

Il Palazzo Regio, noto anche come Palazzo Viceregio, è uno degli edifici storici più importanti di Cagliari. Situato nel quartiere Castello, fu la residenza dei viceré spagnoli dal XIV secolo. L’edificio presenta una combinazione di stili gotico, rinascimentale e barocco.


La facciata principale si affaccia su Piazza Palazzo. All'interno, stanze decorate con affreschi e arredi storici ospitano cerimonie e riunioni politiche. Oggi, il Palazzo Regio è una meta turistica imperdibile, offrendo anche una vista panoramica sul Golfo degli Angeli e sui tetti del centro storico

5) Basilica di Nostra Signora di Bonaria

La Basilica di Nostra Signora di Bonaria, situata su una collina a Cagliari, è un importante santuario mariano e uno dei luoghi di culto più venerati della Sardegna. Costruita nel XIV secolo dai Catalani, la basilica presenta uno stile gotico-catalano con elementi rinascimentali aggiunti successivamente.


All'interno, la chiesa ospita la statua della Madonna di Bonaria, oggetto di profonda devozione. La basilica è anche famosa per il suo sacro complesso che include un convento e un museo che conserva reperti religiosi e storici. Il sito offre una vista panoramica sulla città e sul mare, rendendolo un luogo di pellegrinaggio e turismo molto frequentato

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

7) Giardini Pubblici

I Giardini Pubblici di Cagliari, situati nel quartiere Castello, rappresentano uno dei principali polmoni verdi della città. Inaugurati nel XIX secolo, offrono un'oasi di tranquillità con ampie aree verdi, alberi secolari e suggestivi viali fioriti. All'interno dei giardini si trova anche la Galleria Comunale d'Arte, ospitata in un elegante edificio neoclassico.


I giardini sono un luogo ideale per passeggiate rilassanti, picnic e attività all'aria aperta, frequentati sia dai residenti che dai turisti. Durante l'anno, ospitano eventi culturali, mercatini e mostre, contribuendo a rendere questo spazio un centro vitale della vita sociale e culturale di Cagliari

8) Porta di San Pancrazio

Porta San Pancrazio è uno degli ingressi storici del quartiere Castello a Cagliari. Costruita nel XII secolo, faceva parte delle mura difensive della città medievale. La porta prende il nome dalla vicina chiesa di San Pancrazio ed è caratterizzata da un arco imponente in stile romanico.


Oggi, Porta San Pancrazio è un importante punto di accesso al centro storico, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nell'architettura antica di Cagliari. Nei pressi della porta si trovano anche il Museo Archeologico Nazionale e la Torre di San Pancrazio, rendendo questa zona una tappa obbligata per chi desidera esplorare il patrimonio culturale della città.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

9) Porta Cristina

Porta Cristina è uno degli ingressi più emblematici del quartiere Castello a Cagliari. Costruita nel 1825, durante il periodo sabaudo, segna l'accesso al centro storico della città. La porta è caratterizzata da un arco monumentale in stile neoclassico, adornato con decorazioni eleganti e iscrizioni commemorative.


Situata vicino a punti di interesse come la Cittadella dei Musei e l'Anfiteatro Romano, Porta Cristina non solo rappresenta un importante simbolo storico e architettonico, ma funge anche da punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie culturali di Cagliari.

11) Torre di San Pancrazio

La Torre di San Pancrazio, situata nel quartiere Castello di Cagliari, è una delle fortificazioni medievali più iconiche della città. Costruita nel 1305 dall'architetto Giovanni Capula durante la dominazione pisana, la torre si erge per circa 36 metri ed è la più alta di Cagliari12. Posizionata nel punto più alto del colle, la torre difendeva l'ingresso settentrionale della città.


Caratterizzata da una struttura a pianta rettangolare con il lato rivolto verso il Castello aperto, come era tipico delle fortificazioni pisane, la Torre di San Pancrazio ha anche servito come carcere nel corso della sua storia. Viene chiamata anche "Torre dell'Elefante" a causa delle caratteristiche architettoniche simili e per il fatto che entrambe le torri furono costruite nello stesso periodo dallo stesso architetto34.


Oggi, la torre rappresenta un'importante attrazione turistica, offrendo ai visitatori una vista panoramica sulla città e un tuffo nella storia medievale di Cagliari.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

16) Palazzo Boyl e Torre dell'Aquila

Palazzo Boyl, situato nel cuore del quartiere Castello di Cagliari, è un elegante edificio del XVIII secolo che riflette lo stile neoclassico.


Adiacente al palazzo si trova la Torre dell'Aquila, una struttura medievale eretta nel XIII secolo come parte delle fortificazioni difensive della città. Insieme, questi due monumenti rappresentano un perfetto connubio di architettura storica e bellezza artistica, rendendo la zona una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e cultura.

17) Ghetto degli Ebrei

Il Ghetto degli Ebrei, situato nel quartiere Castello di Cagliari, è un'area storica che risale al periodo medievale. Originariamente costruito per ospitare la comunità ebraica della città, il ghetto conserva ancora oggi tracce della sua antica funzione, come le strette viuzze e le abitazioni caratteristiche.


Dopo la cacciata degli ebrei nel 1492, l'area ha subito vari cambiamenti e oggi ospita diversi edifici storici, tra cui centri culturali e musei. Il Ghetto degli Ebrei è un luogo ricco di storia e cultura, che offre ai visitatori uno sguardo affascinante sulle diverse epoche che hanno segnato la città di Cagliari.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

18 e 19) Bastione di Santa Croce e Basilica di Santa Croce

Il Bastione di Santa Croce, situato nel quartiere Castello di Cagliari, è una struttura difensiva costruita nel XVI secolo dai catalano-aragonesi. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul porto, ed è un luogo ideale per passeggiate e momenti di relax.


Adiacente al bastione si trova la Basilica di Santa Croce, una chiesa storica fondata nel 1258 come sinagoga e successivamente convertita in luogo di culto cristiano. La basilica è nota per la sua architettura gotico-catalana e per gli interni riccamente decorati. Insieme, il bastione e la basilica rappresentano due importanti simboli della storia e della cultura di Cagliari.

21) La Torre dell'Elefante

La Torre dell'Elefante, situata nel quartiere Castello di Cagliari, è una delle torri medievali più importanti della città. Costruita nel 1307 dall'architetto pisano Giovanni Capula, la torre si erge per circa 30 metri ed è famosa per il piccolo elefante scolpito alla base del lato sud, da cui prende il nome.


Originariamente parte delle fortificazioni difensive della città, la Torre dell'Elefante ha successivamente servito come prigione. Oggi, la torre è un'importante attrazione turistica, offrendo ai visitatori una vista panoramica sulla città e la possibilità di scoprire un pezzo affascinante della storia medievale di Cagliari.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Richiedi informazioni

CHIAMA ORA CHIAMA ORA

* Campi obbligatori

Share by: